Critical Essays

I’ve always thought art as an entity that should be totally involved with the observer.

When I find a proper space, I need to invade it with my artworks. I love to work on installing the “environment” so that the viewer, once “entered the sculpture”, is swallowed up by the material itself. This is the stimulus that causes the viewer to perceive with the senses of the body’s work: sight, touch, hearing.

I often think to represent the beauty in my artworks, so the first thing that comes to my mind is the harmony of proportions :  all my works must follow the rhythmic pattern of nature. Whatever belongs to nature turns into something artificial and vice versa. The difficulty is to convert harmony with artificial materials and objects.

I’m inspired by the observation of the nature and of the infinitive world objects too, because sometimes also rubbish becomes art! I work with artificial materials, plastics and polymers, whose role is to reproduce and analyze the natural form of organism or of parts of vegetal and animal organisms: the facets of an insect’s eye, the vibrant fiber of a blade of grass, the kaleidoscopic net of a butterfly wings. I’m looking for secret relationship between the materials and the forms.

I have always been interested by plastic materials, the first works were created by them. Polymeric materials, foam rubber, are compositional elements which I assembled and interlaced on metal nets and nylon plots. All of these materials are intended to become new forms.

I want to transform the artwork to get in contact with the world, literally becoming something always different from itself. I patiently wait materials to ask me to be selected and composed. I like every style of art, every dimension, large or little, Each art has its own set of characteristics and problems that you need to resolve from time to time. For this reason all forms of art intrigue me! But sincerely I love installations because I want to wonder and amuse everybody with my plastic word!

My artwork rooted into the past, for the techniques of interlacing, sewing… I think this is the reason my work is very immediate, direct. Everyone understand and are amused by my work because it sense familiar.

I would like to tickle and amuse people through the reuse of everyday objects and materials, because everything can be reused, everything can become art!

 

PER UN PERCORSO NELLE FORME/ FOR A JOURNEY THROUGH FORMS

di Ilaria Bignotti, dal catalogo della mostra PLASTIC SHAPES, Tornabuoni Contemporary Art, settembre 2015

edited by Ilaria Bignotti, from the catalog PLASTIC SHAPES, Tornabuoni Contempory Art, September 2015

 

Maturato in oltre dieci anni di intensa ricerca, il lavoro di Francesca Pasquali necessita oggi di una analisi sorvegliata e puntuale rivolta ai diversi cicli di opere, ciascuno dei quali si sviluppa sulla base della natura e della conformazione del materiale, più trovato e scoperto che cercato e selezionato dall’artista, in un percorso di meraviglia e stupore che lei stessa vive per prima, per trasmetterlo poi con sensibile incidenza al pubblico.

Così scrivevo qualche tempo addietro, presentando una delle ultime “fatiche” di Pasquali nel contesto della Biennale Giovani Artisti di Monza: “…Un vero e proprio magma cromatico, rispetto ai toni pacati dei neri, dei grigi, dei bianchi e delle terre delle altre opere proposte, è il lavoro di Pasquali: l’artista osserva il non visto, ne scova la potenzialità, lo raccoglie e moltiplica, in un processo di ricomposizione e riconnotazione dell’esistente…

Spiderball Clouds, questo il titolo intelligentemente dato alla sua straordinaria creatura artificiale, eppure pulsante di vita, fatta di centinaia di ragnatori colorati: quegli oggetti di uso quotidiano, spesso destinati a restare in disparte rispetto alle primarie attenzioni che riserviamo ad altri più accattivanti, e che Pasquali invece riscopre quali potenziali attivatori di una indagine plastica processuale e conoscitiva.

L’esperienza quale scelta obbligata dunque, viaggio periglioso ed emozionante tra la tradizione e l’innovazione, percorso artistico che non ha libretto di istruzioni o sicurezze acquisite, ma che va vissuto nel suo farsi, con accorta lentezza, tra tradizione e innovazione: “…come la continua frizione del legno duro della tradizione e di quello dolce del presente: sempre potenzialmente drammatica, ogni volta magicamente viva.”

Il fascino della sua opera è proprio in questa semplice, coraggiosa scelta: l’arte si fa e nel farla la si conosce; il progetto è solo una idea che può essere stravolta nel corso dell’operazione di assemblaggio, composizione, allestimento. Il divenire pertiene alla sua opera e in essa scorre come una linfa tra artificio e natura. Al nostro stupirci si stupisce con noi tanto l’opera quanto l’artista: un abbraccio sinestetico, vitalistico e carico di speranza, capace di dichiarare che la vita continua a scorrere, in un ricciolo inerte di plastica, lungo le sottili cannucce e tra i delicati filamenti di setole.

Un atto amorevole e paziente accoglie questi materiali e simbolicamente noi stessi: l’arte nasce dove l’inatteso accade.

 

Pasquali’s art requires a careful and precise analysis of the various cycles of works, each of which is based on natural forms and the conformation of the material, more found and discovered that sought and selected on the part of the artist, in a journey of wonder and amazement that she is the first to experience, and then transmits with a powerful effect on the viewers.

This is what I wrote some time back, when presenting one of Pasquali’s latest ‘effor ts’ in the context of the Young Ar tists Biennale of Monza: “[…] a veritable chromatic jumble, in contrast to calm blacks, greys, whites and earth tones of the other works, this is the ar t of Pasquali: the ar tist observes the unseen, seeks out its potential, collects and multiplies it, in a process of re-composition and re-connotation of the existing.”

Spiderball Clouds is the apt title for her extraordinary creature, artificial yet pulsating with life, constructed from hundreds of colourful cobweb dusters: everyday objects, often destined to receive little of the attention that we pay to more engaging things, and which Pasquali instead discovers as potential activators of a plastic, process-based, fact-finding investigation. 

Thus, experience as a forced choice, in a dangerous and exciting voyage between tradition and innovation, an artistic path that has no instruction manual or acquired safety measures, but which must be lived as it unfolds, with prudent slowness: “[…] like the constant friction of the hard wood of tradition against the soft wood of the present: always potentially dramatic, each time magically alive.

” The appeal of Pasquali’s work lies precisely in this simple, courageous choice: art is something you do, and in doing it, you come to know it; the project is just an idea that can be radically changed over the course of the operations of assembly, composition and installation. The concept of becoming pertains to her work and flows through it like sap between artifice and nature.

In the face of our amazement, the work and the artist are just as amazed: a synesthetic, vitalistic embrace, full of hope and capable of declaring that life continues to flow by, in a swirl of inert plastic, along the slender drinking straws and between the delicate strands of bristles. 

A loving and patient act welcomes these materials and, symbolically, ourselves: art is born where the unexpected happens.

 

BRISTLES SHAPES  Il lavoro con le setole si colloca in una fase avanzata della ricerca di Pasquali: le setole sono assemblate in contenitori di legno e cornici metalliche, disposte in modo tale da formare una superficie soffice e compatta, monocroma oppure sfumata da una tonalità all’altra, in una transizione coloristica che conferisce un quieto movimento virtuale all’opera. Certo vi respiriamo echi e reminiscenze dei linguaggi poveristi, oramai stabilmente asseriti quali precedenti storici dell’indagine di Pasquali, ma ancor prima direi che nel ciclo delle setole è l’assorto stupore delle spugne di Klein, la densità cangiante dei suoi lavori plastici, quel monotono cromatico carico di ennesime variazioni a seconda del nostro disporsi dello spirito.

Singole o composte in patterns visuali, le Setole sono state esposte in allestimenti a parete e a terra: nel primo caso, del quale ricordiamo la mostra al MAR di Ravenna, la composizione giocava sui contrasti cromatici; nel secondo, l’installazione fu realizzata in modo sperimentale allo spazio di OltreDimore, come anche provocatoriamente il titolo suggeriva: Scopa/MI, invitando il pubblico a una invadente presa di possesso dello spazio modificato dall’operazione plastico-ambientale di Pasquali.

 

Pasquali’s work with bristles is an advanced stage of her research. The bristles are assembled in wooden containers and metal frames, arranged to form a soft, compact surface, monochrome or nuanced from one shade to another, in a colouristic transition that confers a quiet sense of virtual movement to the work. We can certainly detect echoes and reminiscences of the language of Arte Povera, both of which are by now firmly established as historical precedents in Pasquali’s research.

But I would say that in the series of bristle works there is principally an engrossed astonishment, as in the case of Klein’s sponges, at the iridescent density of her plastic surfaces, at the chromatic monotones that vary endlessly, according to the viewer’s spirit.

Individually or composed in visual patterns, the Setole , bristles, have been displayed on the wall and on the ground: in the first case, as with the exhibition at MAR, the art museum of Ravenna, the composition played on chromatic contrasts; in the second case, the installation was realized experimentally at the OltreDimore exhibition space, with a provocative play on words in Italian, scopaMI , inviting the public to an intrusive taking possession of the space that had been modified by the Pasquali’s plastic-environmental operation.

 

FRAPPE SHAPES Dichiarazioni di identità sin dal titolo, le Frappe sono lavori ai quali Pasquali si dedica da qualche anno, sperimentando le potenzialità plastiche curvilinee dei ritagli industriali di neoprene bianco, grigio, nero. Assemblati in volute su anime di legno e protetti da cornici metalliche, le Frappe sono oggi arrivate a un livello notevole di sperimentazione: selezionata tra i finalisti del Premio Henraux e posizionatasi al secondo posto, Pasquali ha realizzato in quella occasione una Frappa di marmo bianco, virtuoso modello di transizione materica, exemplum pregiato di una ricerca instancabile e capace di estendersi dal micro al macro, dal materiale industriale a quello della tradizione accademica. Senza frattura alcuna, Pasquali concepisce la sua opera plastica ora come per via di levare ora per via di aggiungere, in un coraggioso gianismo creativo che risponde solo in base alle regole non scritte della materia. Un’altra ardita sperimentazione è nella Frappa di pane che recentemente Pasquali ha prodotto per una mostra tematica ovviamente connessa a Expo 2015: eclatante in questo caso, sebbene sempre presente nella sua ricerca, il livello olfattivo delle ruches materiche, testimonianza di quella sensibilità sinestetica cui si faceva cenno in apertura e che mai abbandona l’operare dell’artista.

 

Declarations of identity, beginning with the title, the Frappe are works that Pasquali has dedicated herself to for several years, experimenting with the curvilinear plastic potentialities of white, grey, and black neoprene scraps. Assembled in spirals on wood armatures and protected by metal frames, the Frappe have reached a remarkable level of experimentation. Having been selected as one of the finalists for the Henraux Foundation Award, in which she placed second, Pasquali realized for the occasion a Frappa in white marble, a virtuoso model material in transition, a precious exemplum of tireless research, capable of extending from micro to macro, from industrial materials to those of the academic traditions. Without contradiction of any kind, Pasquali alternately conceives of her plastic art as sculpture by subtraction, and sculpture by addition, in a bold and creative Jainism that responds only to the unwritten rules of the material. Another bold experimentation is the Frappa made of bread that Pasquali recently produced for a thematic exhibition, obviously linked to Expo 2015: though always present in her research, the olfactory quality of the ruffles is particularly striking in this case, a testimony to the already-mentioned synesthetic sensitivity which has never abandoned the artist’s work.

 

 STRAWS SHAPES Sicuramente ad oggi il materiale con il quale Pasquali è più riconosciuta, le cannucce sono una straordinaria scoperta del suo operare creativo: tagliate a diverse lunghezze, sono composte su tavole o più recentemente plexiglas specchianti, a formare superfici vibratili che a seconda delle scelte cromatiche – dal monocolore alle trasparenze alle tavolozze pittoriche vivaci e cariche di tonalità diverse – delle tipologie delle cannucce, più o meno larghe di diametro, nonché delle dimensioni – le opere possono andare da alcune decine di centimetri a metri di lunghezza – acquistano potenzialità plastiche e relazionali con lo spettatore: ora rievocano fondali marini, superfici lunari, croste terrestri in magmatica trasformazione; altrimenti sono occhi curiosi, pareti fonoassorbenti, tessuti volubili e mutevoli davanti ai quali lo spettatore diventa fruitore attivo e stupefatto, curioso e instancabile di giocare con le forme delle opere.

Recente la sperimentazione con proiezioni luminose e un sistema di interazione con il movimento del pubblico di tipo Kinect: in uno spazio oscurato, 39000 Light Straws, questo il titolo dell’installazione che si avvale della collaborazione di una video maker e di un visual deejay, Carlotta Piccinini e Andrea Familari, invita il pubblico a muoversi dinanzi all’opera. Il sensore coglie i movimenti che si traducono in fasci luminosi proiettati sull’opera, rendendola così galassia mutante in base al sentirsi – all’esserci, per usare un termine fenomenologico particolarmente calzante – dell’altro dinanzi all’oggetto.

 

Pasquali’s drinking straws are surely the material for which she is best known today, and an extraordinary discovery in her creative work. Cut to different lengths, they are composed on boards or, more recently, reflective Plexiglas, forming vibrating surfaces which, depending on the chromatic choices – from monotone to transparencies to pictorial pallets with vivid ranges of colours – and the types of straws, larger or smaller in diameter, as well as their lengths – the works can range from 20 or 30 cm to many meters in length – they acquire plastic and relational effects on the viewer: they might recall an ocean bed, lunar surfaces, or terrestrial crests in magmatic transformation; or they might look like curious eyes, sound-proofing panels, or constantly changing fabrics, in front of which the viewer becomes an active and amazed user, curious and never tired of playing with the forms of the works.

Recently, the artist experimented with light projections and a Kinecttype system for interacting with the movement of the public: in a darkened room, an installation titled 39000 Light Straws that involved the collaboration of a video maker and a visual deejay, Carlotta Piccinini and Andrea Familari, invited the public to move about in front of the work.  The sensor captured the movements, which were then translated into light beams projected onto the work, transforming it into a constantly changing galaxy based on how the participants felt like moving – or felt like ‘being’, to use a particularly apt phenomenological term – in front of the object.

 

DRINGBELLS SHAPES Ad alcune opere che sono diventate numerose fino a formare dei veri e propri cicli, si confrontano invece singoli progetti in un futuro forse destinati ad evolversi e ad arricchirsi di potenzialità. È il caso di Driiing, presentato per la prima volta nel contesto della mostra personale da me curata al MAR di Ravenna, nel contesto della manifestazione Critica in arte. L’occasione era stata dettata da una indagine sul concetto e sul processo musivo contemporaneo che Pasquai aveva declinato anche in questa opera sperimentale, composta da centinaia di piccoli campanelli azionati da un sensore che in base alla vicinanza del pubblico attivava uno scampanellio irriverente e inatteso, facendo vibrare la massa plastica dei piccoli componenti dell’installazione.

 

Works that have become numerous enough to form cycles aid in examining individual projects in a future perhaps destined to evolve and enrich in potentiality. For instance Driiing , presented for the first time in the context of the solo show that I curated at MAR, the art museum of Ravenna, in the context of the exhibition “Critica in arte”.

The show had been inspired by an investigation into the concept and process of contemporary mosaic work that Pasquali had articulated in this experimental work, consisting of hundreds of small bells activated by a sensor which, as the public moved closer, activates an irreverent and unexpectedly loud ringing, causing the plastic mass of small components of the installation to vibrate.

 

 NET SHAPES I fili di neoprene sono uno dei primi materiali ai quali si è rivolta l’esperienza plastica di Pasquali: avvolti a formare Bozzoli di diverse dimensioni, luoghi protettivi della sua identità e gusci zoomorfi cui affidare una possibile rinascita, oppure intrecciati o colanti da anime metalliche, a creare tappeti e patterns ancora sorprendentemente tesi tra organico e inorganico, o ancora architettonicamente intesi quali spazi vivibili: la forma segue di nuovo la funzione, ma nuove potenzialità di uso sono suggerite al pubblico dalle forme plastiche dell’artista, instancabile alchimista delle cose, profonda conoscitrice dell’anima della materia.

 

Neoprene cords are one of the first materials that Pasquali began to use for her plastic experimentations: wrapped around to form Bozzoli , cocoons, of various sizes, places to protect her identity and zoomorphic shells to entrust with a possible rebirth, or else twisted around or hanging from metal armatures, to create carpets and patterns surprisingly stretched between the organic and the inorganic, or architecturally understood as livable spaces. Form once again follows function, but new potentials for use are suggested to the public by the plastic forms of the artist, this indefatigable alchemist of things, deeply knowledgeable of the soul of materials.

 

 

AZZARDI CREATIVI E RISCHI CRITICI

di Ilaria Bignotti in Titolo, Rivista scientifico-culturale d’arte contemporanea, 2013

 

Quando la meraviglia dello sguardo di fronte ad un’opera è immediata, la malia esercitata dalla sua semplice visione è inevitabile e condivisa, può facilmente accadere che anche la scrittura venga coinvolta in tale fascinazione e rischi, così, di disperdersi in facili vagheggiamenti descrittivi o in compiaciuti elogi che circumnavigano il senso profondo della ricerca.

Il pericolo è ancor maggiore laddove l’artista, e il lavoro quindi, sono conosciuti da chi deve scriverne da molti anni e seguiti fin dai primissimi passi.

È il caso dell’opera di Francesca Pasquali.

Il fascino fu immediato, l’occhio colpito al primo impatto con l’opera: due sculture, Pulp e Cris, la prima un assemblage di corpi appena delineati, simili a bambole di pezza, neri; la seconda formata da dita di poliuretano grigio, intrecciate una nell’altra come piccole croci, a formare una piramide sbilenca, ingombrante, provvisoria nella sua potente assertività.

Era il 2006 e fino ad oggi lo stupore che ogni nuovo ciclo di lavori esercita su chi ne scrive è un costante invito al rigore dell’analisi: individuare le relazioni tra la sua ricerca e il tema della energia e del riciclo, è quindi un’occasione importante.

Francesca Pasquali è bolognese, si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si diploma all’inizio del nuovo millennio; appartiene dunque a quella cerchia di giovani artisti italiani destinati a muovere i primi passi con il non facile “carico” delle ricerche artistiche degli anni ’60 e ’70, mediate da quella generazione di artisti chiamati a superare i consolidati successi delle transavanguardie europee, riscoprendo la poetica dell’oggetto comune e del minimo intervento.

Francesca Pasquali nasce dunque in questo clima artistico ed è immediata la contiguità formale di certi suoi lavori con quelli, basti questo nome, di Paola Pezzi. Fin qui dunque parrebbe tutto molto semplice; ma, appunto, il pericolo insito in una pura indagine visuale della sua opera è analogo a quello che banalizzò le ricerche programmate trasformandone gli intenti critici e sociali in sofisticazioni e decorativismi optical.

Il confronto non è casuale e la ricerca di Francesca Pasquali, come scrivevo nel catalogo di una sua mostra personale presso la Galleria Colossi Arte Contemporanea, condivide con l’arte programmata l’indagine sulla percezione e la codificazione dell’immagine e sulle possibilità dell’opera di trasmettere l’idea di un movimento virtuale: ovvero, sull’eterna tra il dato naturale e quello artificiale, tra arte e scienza. Non è un caso che Alberto Biasi, tra i protagonisti di quella che fu definita “ultima avanguardia”, quando vide il lavoro di Francesca Pasquali volle conoscerla e parlarle; e se il fondatore del Gruppo N raccontò che le sue prime Trame nascevano dall’osservazione delle grate sulle quali, nelle sue terre, si coltivavano i bachi da seta, mentre i patterns Ottico-cinetici derivavano dallo sguardo delle gocce di pioggia sulla finestra, Francesca Pasquali mi mostrò numerose fotografie di campioni vegetali e animali – l’occhio di una mosca, la sezione di una foglia – indagati al microscopio. Da questi elabora le forme e le trame, appunto, delle sue opere: “natura naturans, o meglio sarebbe dire natura artificians e artificio naturans: ciò che appartiene alla sfera del naturale si metamorfizza in artificiale, e viceversa, complice l’artista-alchimista che conosce le segrete relazioni tra le materie e le forme”, scrivevo in occasione di un suo allestimento, dedicato al principio della metamorfosi, negli spazi del chiostro del al Museo Diocesano di Brescia.

L’artista sceglie infatti materiali industriali spesso di scarto: neoprene e gommapiuma, cuciti su reti metalliche che si adattano, spesso, al luogo nel quale l’opera è allestita, sperimentando le tensioni energetiche e verificando la “resistenza” dell’ambiente rispetto all’opera che si contrae ed espande in esso.

Così Marazul, un mare di gommapiuma verde-blu, si estende nello spazio “intaccandone” le pareti con rigoglioso accanimento fungino ed è lontano parente dei Ponti di liane di Pino Pascali; la vicinanza con la ricerca dell’artista di Polignano a Mare, teso e conteso tra pop e arte povera, è evidente anche nel grande Nero, composto da masse filamentose di neoprene tubolare che come le Vedove blu si acquatta nell’ambiente, in attesa di pungere la nostra visione.

Più recenti sono i cicli di opere create, in un minuzioso delirio compositivo, con cannucce colorate disposte in vortici energetici ed estese in patterns anche di notevoli dimensioni, verificando il gioco cromatico dell’oggetto che non è trouvé, ma attentamente scelto per ottenere il risultato progettato; altri lavori hanno visto l’uso di palloncini sgonfi, di scovolini, di braccialetti di plastica e di setole di scopa. La poetica dell’assemblage e dell’accumulo, dalle pratiche da bricoleur dei nouveaux réalistes ai Merzbauen di Schwitters, è un altro riferimento della ricerca della giovane artista; ma come in quelle opere era completamente assente l’indagine sul problema del riciclo e del riuso dell’oggetto, così è assolutamente da evitare tale lettura per Francesca Pasquali che, piuttosto, subisce il fascino per l’energia ancora inespressa dal materiale inconsueto, esaltandone il potenziale estetico ed indagandone così le relazioni inedite con il linguaggio dell’arte.

La poetica del trash, l’estetica del rifiuto e del riusato ad arte, spesso superficialmente ascritta a molte installazioni contemporanee non le appartengono: ma se non è questa la sede per porre il problema del senso e del fine di tanti debordanti accrochages contemporanei composti da oggetti d’affezione e da campionari d’ogni sorta di un vissuto quotidiano, dirigerei l’indagine su Francesca Pasquali riflettendo sulle relazioni internazionali della sua opera: da un lato per il dialogo con molte pratiche dell’architettura contemporanea rivolte ad indagare il problema del riciclo, basti pensare alla recente mostra Re-cycle esposta al Maxxi a Roma e all’attenzione che su questo tema è stata data dalla ancora più vicina Biennale Internazionale d’Architettura a Venezia, dove la pratica del reduce-reuse-recycle è stata individuata tra le pratiche del Common Ground sul quale operano le tendenze architettoniche e urbanistiche odierne. Al contempo la ricerca di Francesca Pasquali dialoga con le Multiversités Creatives, come si intitolava una mostra al Pompidou questa estate, tesa a indagare le potenzialità di quegli universi creativi che sono al contempo molteplici e in trasformazione, nati dall’incrocio tra architettura, design, nuove tecnologie e innovazione sociale, come le tre sezioni della mostra, generating, making e representing bene illustravano.

Principi che potrebbero scandire, anche, le fasi dell’opera di Francesca Pasquali che per l’attenzione ai materiali, la perizia tecnica, la raffinatezza compositiva dimostra, in ultima analisi, la persistenza e il valore del nostro made in Italy, confermando l’energia potenziale della ricerca italiana tra arte, architettura, design e moda.

 

 

L’INDISCRETO FASCINO DELLA MATERIA / THE INDISCRETE CHARM OF MATERIALS

di Gino Pisapia, dal catalogo della mostra PLASTIC SHAPES, Tornabuoni Contemporary Art, settembre 2015

edited by Gino Pisapia, from the catalog PLASTIC SHAPES, Tornabuoni Contemporary Art, September 2015

 

[…] Secondo me i materiali vivono di vita propria,

e quando dico “prezioso” non intendo dire che l’oro è più prezioso del cartone.

Ovviamente l’oro è un metallo pregiato, ma per me è altrettanto prezioso un frammento di ferro.

Non è l’oro ad avere valore in sé, ma il piacere che trasmette a lavorarlo, è ciò che se ne può far uscire.

Io ho utilizzato cartone, carta, stracci, plastica, resine, marmo, bronzo.

[…] Io percepisco un’anima nella materia.

Fauchereau, J. Ristat, Intervista a César, in “Diagraphe”, n. 29, marzo 1983

 

Mi piaceva introdurre la poetica di Francesca Pasquali, citando uno stralcio estratto dall’intervista fatta a Cèsar del 1983, dove l’artista francese di famiglia toscana, manifesta il proprio interesse e attenzione alla materia indipendentemente dal suo valore economico. E’ proprio in questo passaggio, fondamentale, che si compie e si sviluppa l’indagine che Pasquali persegue fin dagli albori delle sue sperimentazioni artistiche legate alla forma, che vincola la materia e non viceversa.

Il suo modus operandi sembra esser radicato nell’Io e nella sua fitta relazione che intesse col mondo circostante, quello del quotidiano dunque della vita.

L’esperienza della limitazione dell’Io nell’odierna civiltà evoluta, fondata sul progresso, sull’organizzazione industriale, sulla tecnologia, stimola l’artista a produrre forme che esprimono la sua libertà creativa in modo piuttosto inedito e affascinante.

Tali forme liberamente elaborate, nascono da suggestioni differenti, in molti casi legate ad una struttura compositiva che affonda le proprie radici all’interno di quel magma culturale fecondo costituito dalla storia dell’arte e dall’esperienze concettuali e poveriste di Pino Pascali, Piero Manzoni e Piero Gilardi.

Interessata al processo industriale e con esso al concetto di scarto, Francesca Pasquali si serve dell’ambiguità delle forme tremolanti, e vibranti per suggerire una pluralità di interpretazioni, compensando al contempo la mancanza di movimento fisico dell’opera, affermato e sostenuto dalla scelta mediale e cromatica.

Sarebbe a par mio una forma di riduzionismo pensare a questi modelli d’espressione semplicemente come una nuova o eccentrica categoria estetica. Questa capacità conferma invece la natura irriducibile dell’esperienza umana legata ai processi sociali di normalizzazione e la ricerca di un dialogo attraverso la ripetizione spesso estenuata ed estenuante dei suoi mondi più intimi e segreti.

L’armonia operosa delle forme va perciò a situarsi in quei campi esperienziali legati alla natura, non intesa come mimesi, bensì come modello da interpretare editandolo. L’opera di Francesca Pasquali è pervasa da suggestioni derivanti da elementi biologici presenti in natura e nasce dall’esigenza di creare un dualismo antitetico tra forma e materia, che ibrida naturale e artificiale, in una nuova figurazione.

La struttura compositiva dei suoi lavori ha dei forti legami con i Frattali di Mandelbrot, i quali servono ad identificare una rappresentazione che parte dall’idea di base che il piccolo in natura non è nient’altro che una copia del grande. Quasi un gioco di multipli e sottomultipli che orchestra forma e materia, come avviene con le cannucce, le frappe e le setole.

L’artista si immola sulla superficie dell’opera, offrendo il suo gesto iterato e preciso quale testimonianza di una volontà in divenire che si organizza nella costruzione della forma. Il momento creativo diviene perciò partner erotico in una compartecipazione fisica e mentale che evidenzia un movimento caotico e convulso nella lotta emotivo-pulsionale che coinvolge l’artista rispetto alla superficie affrontata. Tale campo d’azione diviene il corpo ultimo dell’opera che condensa al suo interno una duplice componente attrattiva e repulsiva, offrendosi come spazio di fluidificazione vitale per forma e contenuto.

 

[. . . ] In my opinion, materials have a life of their own,

and when I speak of “precious” materials, I don’t mean to say that gold is more valuable than cardboard.

Obviously gold is a precious metal, but for me, a piece of iron is just as precious.

Gold has no value in itself, what makes it valuable is the pleasure that it transmits when you work with it, and what you can make out of it.

I have used cardboard, paper, rags, plastic, resins, marble, and bronze.

[…] I can perceive the soul in a material.

Fauchereau, J. Ristat, César interview, on “Diagraphe”, n. 29, May 1983

 

I liked the idea of introducing the poetics of Francesca Pasquali by quoting an excerpt from an interview with Cèsar from 1983, in which the French artist, born of Tuscan parents, expressed his interest in and attention to materials, independent of their economic worth. This fundamental passage is precisely where Pasquali’s research has been carried out and developed from the very beginning of her artistic experimentations with form, which constrains the material and not vice versa.

Her modus operandi seems rooted in the ego and in its close relationship with the surrounding world, that of everyday life. The experience of the limitation of the ego in today’s advanced civilization, based on progress, industrial organization and technology, stimulates the artist to produce forms that express her creative freedom in an unusual and fascinating manner. These freely elaborated forms are born of a variety of influences, in many cases tied to a compositional structure rooted in the fertile cultural jumble that consists of the art history and the conceptual and Arte Povera experiences of Pino Pascali, Piero Manzoni and Piero Gilardi.

Interested in industrial processes and the concept of waste, Francesca Pasquali uses the ambiguity of her trembling, vibrant forms to suggest a plurality of interpretations, while at the same time, the lack of physical motion in her works is affirmed and supported by her medial and chromatic choices. It would be a form of reductionism to think of these means of expression simply as a new or eccentric aesthetic category.

On the contrary, the expressive capacity of these works confirms the indomitable nature of human experience as it relates to the social processes of normalization, and to the quest for dialogue through the often exhaustive and exhausting repetition of its most intimate and secret worlds.

The industrious harmony of forms should thus be classified amongst the experiential fields tied to nature, not in the sense of imitation, but as a model to be interpreted through editing. The work of Francesca Pasquali is pervaded by influences deriving from biological elements present in nature, and it is born of a need to create an antithetical dualism between form and matter that hybridizes the natural and the artificial in a new figuration. The compositional structure of her works has strong ties with the Mandelbrot fractals, which serve to identify a representation that starts with the basic idea that the small things in nature are simply a copy of the large things. It is as if a play on multiples and submultiples were orchestrating form and matter, as with the artist’s straws, frappe and bristles series.

Pasquali immolates herself on the surface of the work, offering her repeated and precise gesture as a testimony of a will in the making that organizes itself around the construction of form. The creative moment thus becomes an erotic partner in a physical and mental sharing that reveals a chaotic and convulsive motion in the emotional-instinctual battle between the artist and the surface of the work. This battlefield becomes the ultimate body of the work, condensing within itself a dual component of attraction and repulsion, and offering itself as a space of vital fluidization for form and content.

 

 

WHEN PURE MATTER BECOMES ART

edited by Bianca Maria Zonta for Rooms Magazine, 2014, London 

 

Pasquali’s eclectic art ranges from video interactive installations to sculpture, from photography to jewellery and furniture design. Yet the common playground is her love for matter and form in a joyful game of endless metamorphosis and discovery. Francesca Pasquali translates the world into new images of beauty, through her kaleidoscopic sensitivity and alchemical re-discovery of reality. Matter/form, beauty/nature/artifice, creation/metamorphosis/re-discovery, senses/interaction are key concepts in her work.

Starting from a biomorphic and microscopic study of nature, she transfers natural elements into artificial data using soft polymeric materials (plastic, neoprene, aluminium, rubbers, felts, foams, synthetic bristles, latex). The expressive potential of matter is explored to be manipulated into new forms.

The metamorphic beauty of her art comes from the relationship nature/artifice. Using contemporary materials, Pasquali recreates seabeds, coral reefs and their life-forms moving in a kaleidoscope of colour (39000 Light Straws). She rebuilds rocky and pebbled concretions (ScopaMi, Il Fallimento di Pippo), the alveolar structure of a beehive or flower full of life. She intertwines hairy coats (Nero), or assembles cocoons and filaments recalling silkworms (Bozzoli, Rolls), worms (Punto a Capo). By translating what seen as artificial, “nature becomes an artifice of a metamorphic and bizarre sculpture” says the artist.

Against a Nature/Human dichotomy, Pasquali compromises between the two – “I often think to represent beauty in my artworks…the harmony of proportions. My works follow the rhythmic pattern of nature. Whatever belongs to nature turns into something artificial and vice versa”.

The creation process manifests in the interweaving or mosaic composition of materials. Ancient techniques are applied to modern materials linking past, present and future. Hers is a handmade collection made of soft waste or recycled materials, aiming at offering them a second life. ‘Metamorphosis’ appears in the infinite possibilities of matter and form. 

“I’m looking for secret relationships between materials and forms”, declares Pasquali. Straws become brandnew shapes, thrilling our immagination and desire to embrace modern technology. Likewise balloons, synthetic bristles, rubber bands.

By recycling the products become sensuous and tactile, turning into design objetcs, sculptures, ornaments (FRAP Wearing Art). They ask to be seen, approached, touched, ‘listened’ to in their silence. Three senses (sight, touch, hearing) gently melting together. They claim not only the artist-alchemist’s freedom, yet everyone’s freedom to reinvent the ‘creator”s patterns. This magic happens within a sensual environment. Hence, the critical symbiosis between artworks/Artist, audience/’co-author’ and architecture.

Technical expertise, creativity, ancient/modern technologies, interaction and interdisciplinarity characterise her research. What can we expect next from Francesca Pasquali? A new interactive installation focusing on objects ‘that make noise’ (coloured bells) – she reveals to Rooms. Another example of the alchemical contamination of multisensory experiences, languages and approaches of Francesca’s dialogic art.